mercoledì 30 settembre 2009

Vinicio Ciafré

Vinicio Ciafré, scrittore-poeta, è nato e vive a Nereto, in provincia di Teramo. Ha pubblicato:

Aneliti amari (poesie), 1973
Erranze (poesie), 1979
Storia delle elezioni a Nereto, 1982
Storia del calcio neretese, 1985
Gente di paese (racconti), 1998
Cammenènne pe’ Nnarèta (poesie in vernacolo neretese), 1998
A fari spenti (poesie), 2000
Tra male e bbè (poesie in vernacolo neretese), 2002
La ròbba de Fenzùcce nze sparta e nze vénna (commedia in vernacolo neretese), 2006
Lu devòrzje (commedia in vernacolo neretese), 2007
Via Crucis (meditazioni poetiche sulla passione di Cristo), 2007
Fàtte che seccèda (commedia in vernacolo neretese), 2008
Tré fije da maretà (commedia in vernacolo neretese), 2009
Senno e follia (romanzo), 2009


Da Cammenènne pe' Nnarèta abbiamo scelto alcune composizioni (sonetti) che ci offrono uno spaccato della vita neretese.

Nnarèta

Nereto. Tra il fiume Tronto e il Vibrata, a pochi passi da Teramo e dal mare, su una dolce collina, si adagia il paese di Nereto, centro di un'amena e fertile vallata.

A mmèzze tra lu Trónde e la Ubbrata,
a ddó passe da Tèrma e da lu màre,
sdraiàte nda nu rré lo ‘na vallàta.
sta lu paése de Nnarèta càre.

Tré tórre, quattre chiése, ‘na vracciàta
de case e de palàzze, nu centenare
de lùce e de panghine, ‘na carràta
d’ufficije, de bettéch’alimendàre,

scóle, bànghe, giardine e monumènde:
quist’è Nnaréta, lu paése bbiélle,
de circa quattremila e cinqueciénde

persó, tra viécchije, ggiùvene e fandélle,
che càmba nghe lu ‘ngegne e lu lavóre,
sendènne li cunzije de lu córe.

Che rattattù

Che confusione! La complessità della pubblica amministrazione, nel vortice di un progresso inarrestabile, complica la quotidianità della vita e rende l'uomo schiavo della burocrazia.

Ddije, nda se redutte stu Cummune!
Che rattattù, nge se capiscia niénde.
S’à ‘mbijte de huaijòne e de hauijune
e tutte prefessure, se li siénde!

Ce n’à remaste puòche de cambiune,
de chille che la magna véramende!
Lu secretarije à revendate une
che cònda puòche nda nu dependènde.

Che Cummune! Nge sta ne cape e còda,
s’a pèrse lu decòre e la cusciènza,
fa tutte nda se para, va de mòda.

P’avé nu dòcumènde, na lecènza,
diè mìneme ‘spettà sètt’òtte juòrne;
è vòja che te ‘nghiézze o gir’attòrne!


Li vóte

Le votazioni. Una volta si votava ogni cinque anni; evento eccezionale, molto atteso! Oggi le votazioni avvengono troppo spesso, come se fossero la panacea per i guai che affliggono la società. Occorre ben altro per risollevare le sorti del Paese: lavoro, rispetto ed onesta!

‘Na vòdda se vetèva ugne cingh’anne
e lu huvèrne jèva, male e bbé;
mó vetème, vetème e lu cummanne
nen règgia, casca sénza nu pecché.

Li vóte quande è spésse è nu malanne;
li spése créscia e la sfeducia vè.
Ma cride de cagnà mestiére e panne
nghe ‘na crucétta missa lèsta lè?

Fusce belle ma nenn è! E vetème,
vetème, bianghe e rusce, tutte quande,
sénza sapé pecché. Pòvere scème!

Lu male nen ze lèva nghe nu cande
o nu signe. Ce vò addre: lu séme,
la fatié e prehà Ddìje e li sande.


L'amóre vére

L'amore vero. L'amore vero è quando un uomo e una donna accettano di vivere insieme per donarsi gioie e dolori; è quando il destino dell'uno diventa quello dell'altra; è quando l'unione non teme la stanchezza e il dolore che insidiano l'arduo cammino.

L’amóre vére è quande ddó se spòsa
pecché se vò spart’ giòje e delure,
è quande ddó sta ‘ziémbre e nen tè cuósa,
soltande lòch’a ‘mbiétte li fecure.

L’amóre vére è quande pe’ ‘na ròsa
se lascia lu prófume de cchiu fiure;
è quande nòtt’e juórne nza repòsa
pe’ córr’arrète a viécchije e crejature.

L’amóre vère è quande nghe nu sguarde
lu còre se retròva cchiù spaziuse;
è quande nge se manga de rehuarde

e pe’ nu sgarbe nen ze tè lu muse;
è quande tra paure, rise e piande,
se tira ‘nnanze l’une all’addr’accande.


La lebbertà

La libertà. In alcuni momenti, di fronte a certe situazioni, ci accorgiamo che la libertà non è un valore astratto e immutabile, ma concreto, operativo, necessario per lo sviluppo delle potenzialità umane nel superamento degli ostacoli della vita.

E’ ‘nùtele che tu me dié mmagnà
a mmèje a mmèje déndr’a sta cajòla;
j’ vuóje avé nu ccó de lebbertà
e nnò lu méla, l’òva o la scajòla.

Sapisce quande sòffre ‘ncòre a sta
renghiuse, mèndre l’addre ciélle vòla!
Sti strille che ti siénde è nu candà
fatte pe’ ffòrza, sóle nghe la hóla.

Ah, lu frédde, llu piòve, lli paure,
lu scavescià jó ‘ndèrra tra la bbòbba,
è cciénde vòdde mèje, te lu giure,

de tutte sti premure, de sta rròbba!
A che sèrva lu véve e lu magnà
se nen tiénghe nu ccó de lebbertà?


Sande Martì

San Martino. E' il patrono di Nereto. Festa grande in paese con il tacchino cotto al forno, il vino novello e le castagne arrostite.

Sande Martì, lu vére pretettóre
de l’abbennanzia e de lu vi’, lu còre
de li suldate, quille che dà ajute
a li ‘mbrejache e pure li curnute,

è lu patròne bbuóne de Nnaréta,
lu pastóre che nna hazza maje nu déta;
ma se cacchedune fa lu stuórte,
è cèrte, nna remana nda nu muórte.

La recurrènza è l’undece novèmbre;
la ggènda ugn’anne la festéggia e sèmbre
nghe lu vi' rósce nòve arecchjarate,

lu petó, li castagne e lu mercate.
A Nnaréta llu juórne è fèsta ranna,
li persò vève, magna, spènna e spanna.


Ce velèva!

Ci voleva! E' stato don Silvio, l'attuale parroco, a riattivare, il 10 novembre 1997, l'esercizio delle funzioni religiose nella chiesa di san Martino, il tempio sacro più antico di Nereto, costruito nel 1200 dai Bendettini.

Ce velève dón Silvije a fa’ reaprì,
ormaje ce saàme rassegnate,
la vècchja chiésa de sande Martì,
la cchiù andica, fatta da li frate.

Se vide, è proprije bbèlla mó ccuscì:
lu tétte, lu pertó, li ddò fiancate,
lu pavemènde, pure lu ciardì,
à state tutte quande arressettate.

Li banghe misse un’arrèt’a ‘n’a,
li luce gialle e la Madònna ròsa
te fa menì la vòja de prehà.

La méssa nghe sta chiesa è cchiù hustósa;
ce ne vè de persó da piane e còste!
Che bbèlla cuósa à fatte stu prepòste!


E' mmuórte dónn Armande

E' morto don Armando. Il 22 gennaio 1998 è morto don Armando, un prete all'antica, con la tonaca e la corona, fedele servo di Dio, tutto chiesa e casa.

E’ mmuórte dónn Armande, lu prepòste
pòvere, che tenève solamènde
l’uócchije pe’ piagne; nu curate appuóste,
che jèv’arrèt'all’alma de la ggènde,

nu prèdde nghe la tòneca, ch’a ccòste
de fa’ la fama nen cerchèva niénde;
pe’ Ddije e la Madònna hèra dispòste
a tutte, pure a tòjese li diénde.

Nu sèrve chiésa e casa, sèmbre prónde
a cunfessà, a dice lu resarije,
prehijére e mésse, sénza tornacónde.

Lu cambà suò à state nu calvarije
de sacrifice e péne, chille tòste.
Ddije lu tènga ‘nglòria stu prepòste!

La fónda vècchja

La fontana vecchia. Costruita sul Fosso angelico circa cento anni fa, la fontana pubblica di Nereto ancora non si è seccata, anzi getta acqua in grande quantità, per soddisfare le esigenze di persone ed animali, specialmente durante la stagione estiva.

O fónda vecchia, dimme ‘mbuó nda stié?
Sott’a ssu fuósse agnéleche nda va?
Mo fié ciéndanne - te li puórte bbè ! -
e angóra ndé straccate a fatejà!

Oh, quante bbè è fatte, pure a mmé!
J pénze c ange sta nu crestejà
che nn’à menute a véve jèss’a tté,
a còje l’acqua oppure a rellavà.

E li lemane? Oh, quande ca’ e ciélle
t’à rengercate spècije nghe lu calle!
N’è ‘ndise de vernécchije e fattariélle,

n’è viste de mahagne jèss’a bballe!
O fónda, méne male ca nen piérle,
sennó ce sa a Nnaréta quande sbèrle!

E' ddociéndanne

Sono duecento anni. 22 dicembre 1998: bicentenario del miracolo della Madonna. Fu Lei, per potenza divina, a salvare, il 22 dicembre 1798, il paese di Nereto dall'invasione dei Francesi, guidati dal generale Planta.

Sém’arrevate già a ddócièndanne
da quande fu graziate stu paése;
fu la Madònna a nen fa’ fa’ li danne
che s’èra misse a mmènde li Frangése.

Quande vedò jó ‘mbiazza cèrque e canne,
viécchije e frechì a córre lò li chièse;
quande sendò lu cambanó, llu ranne,
e tutte a piagne, nghe li muse appése,

je vinne pjta a chélla sanda dònna.
E sié che fice? A li Frangése - bbada -
nu mucchije de sóldate, ‘na culònna,

je fice cumbarì mmèzz’à la strada.
Se ne scappèva - tutte li nemice! -
jèva a fa’ la tèrra pe’ li cice!

Lu scòccia ova

Il rompere il guscio delle uova. Era il gioco che negli anni cinquanta appassionava quasi l'ottanta per cento della popolazione. Si praticava principalmente nel periodo di Pasqua. I Neretesi in massa scampagnavano sui prati di Santa Maria a Vico e lì si divertivano a scocciare le uova sode. Vinceva chi riusciva a scocciare l'uovo dell'altro.

Lu llenneddì de Pasqua, tiémb’arrète,
tutt’accrucchiate, a ppé, nda li fermiche,
sehuénne la Reènia, tra li prète,
jaàme llà sanda Maria a bbiche.

-E che jaàte a fa’? Hatta ce còva!
-Ma no che pinze? Quand’jié spudorate!
Jaàme tutt’a fa’ lu scòccia òva,
nghe l’òva lésse biangh e culerate.

Pecché nna repejéma lla usanza?
‘Na vòdda all’anne, mica tande spésse.
Pecché nna renzacchéme ló la panza

taralle, ciambelluótte e òva lésse ?
Arjéma a fa’ lla bbèlla scampagnata,
arjéma a fa’ nghe l’òva ‘na scucciata!

Nessun commento:

Posta un commento