lunedì 19 aprile 2010

Giuseppina Olivieri

Giuseppina Olivieri, ma per tutti Pina, nasce nel 1946 in pieno dopoguerra, quando ristrettezze e privazioni erano pane quotidiano. Indotta da tali circostanze, subito dopo i primi passi e i primi pensieri, ad esternare doti creative per dissetarsi, sfamarsi e vestirsi, è rimasta fedele al suo "fantasticare". "L'alternativa" che le fa ancora gridare "la vita è meravigliosa" pur se prodiga di prove negative.
Le sue esperienze: moglie e madre, ex insegnante della scuola dell'infanzia, amica di tutti, malata, ma non ci pensa... ha la sua "alternativa". Non ama definire i suoi componimenti "poesie", ma "storie in rima". Molti infatti sono racconti autobiografici con evidenti cenni nostalgici di un mondo seppellito dalla tecnologia.


Lu scardezzà



'Rrevate Aoste, se repetave la storie
che tutte quande cunesciave a memorie.
Ha state però 'm bu' d'anne fa
quanne 'ngore se scardezzave a mma'.
Senza pahe, senza nu cumblemende...
pecché s'aspettave st'avvenemende?
Pe' quale mutive la ggiuvendù ce tenave tande?
Ma... è mije a 'ccundà da cape tutte quande:
da li sfoije urmaije secche e sfenecellite,
pennave li pepitte bbille culerite.
Ecche punduale la squadra a jernate
che fra nu cande, na resate
'na pelite a lu sedore, 'na bbevute,
era già codde tutte li pupe
e 'n mmezze a l'are, nda velave lu patrò,
era azzate nu belle mundò.
Fenite la parta su', nghe li 'ttrezze pe' mma'
pe' addre chiamate tenave scappà.
Ma lu lavore sole a mmetà... se tenava fenì
e de queste se 'nderessave lu cuntadì:
dave subbete lu bbanne e pe' chi jave a fateijà
ce stave nu ddubotte pe' senà e pe' ballà.
E nda se faciave a parà la ggiuvendù?
Nen gne parave lu vere! Currave a mendù,
da ugne parte, vecine, lendane, cambagne e paese,
lu scope ere sole une e bbille palese.
Giacché la usanze ere: prime lu scardezzà
e na vodde finite se bbeijave a zembettà,
senza furie fra 'na resatelle e nu sguarde,
se faciave fenì lu lavore a sera tarde...
ppu' rrevave lu mumende che tutte spettave...
Viste che la luce elettreche nen ge stave,
nghe l'are 'llecciate sole de 'na fiammelle
bballenne, ballenne, ce ne sciave de teccatelle!
So' passate da nu pizze sessand'anne
e ugne tande 'ngore me lu ddemanne:
de li ddò parte chi ere più furbe... lu cuntadì
che pprefettave dell'opere facenne cuscì
o li ggiuvene che, dope la scardezzate,
se la dave 'na bbella recreijate?
La resposte è sembre chelle pecché vu' o nen vu'
ugnune ce trevave lu tornacunde su'.



Primavere  ceuettola


Ere li cingue de mandemà,
già nu cellitte je dave a candà...
E mendre lu sole a cciche spendave
cende cillitte je respennave.
Cardille, pitterusce, passaritte,
de prima ijurne già tutte ritte
a cercà la cumbagne pe' velà unite
sopra lu mannele tutte fierite.
E' cille ggiuvene, nen vede l'ore
de zerlà, zembettà e fa' l'amore.
S'ha ditte sembre e è lu vere
che tutte li cille se resbeje a Pprimavere
tranne chille de 'na certa età
nen ge sta verse nen ge sta ninde da fa'!




Se je la facesse



Nda me piacesse scutelà lu monne
pe' fa' cascà tutte lli cuse
che n'ha scite propie retonne
o che sta misse a la renfuse.
          Nda me piacesse scutelà la terre
          pe' repelilla da: li 'ngiustizie,
          li preputenze, l'odie, li 'uerre,
          li mmalat', li meserie, la spercizie.
Nda me piacesse scutelà lu mare
pe' lebberallu da lla 'mmennezze
jettate da chi, 'bbetuate male,
se ne freche de tanda bbellezze.
        Nda me piacesse scutelà lu cile
        pe' da' 'na ressettate a li staggiò:
        'mmernate nevose, Premavere ggendile,
        Autunne dugge e 'State a lleijò.  
Nda me piacesse scutelà cirta ggende:
torcela, sprescialla fine all'uddema 'occe,
pe' levaije lu vizie de badà all'apparenze,
mettenne sembre a zettì core e cocce.
         Nda me piacesse scutelà le jurne
         pe' scartà tutte li nutizie mmalamende:
         murte 'rretate da lu 'mbreijache de turne
         e addre uaije che pe' TV se sende.
Nda me piacesse scutelà lli notte
peijne de sugne bbrutte che fa 'mbaurì:
fa bbatte lu core forte, forte,
fa sperde lu sunne, nen fa più dermì.
         Nda me piacesse delecatamende
         scutelà li persone de 'na certa età
         pe desperde li 'cciacche e fenalmende
         dope 'na vite de fatì nu cco' de cambà.
Nda me piacesse scutelà la giuvendù
sembre nghe llu muse lunghe, sembre scundende:
scagnà lu troppe nghe ddò scapacciù
ccuscì po' darse che cagne atteggiamende.
         Sole li frechì nen me piacesse scutelà...
         però ije rrebbesse 'na meijche de tenerezze
         pe' realalla a tutte lli cresteià
         che ha cresciute fra viulenze e desprezze.
Nda me piacesse scutelà ugne cuse,
pe' reccapà quelle che po' passà,
ma stu monne è talmende cunvuse...
m'accundendesse de salvanne 'na mmetà.
          'Na cusa juste da 'jogne me pare,
          è che ugne tande pure pe' Culennelle...
          bbenghé la setuazione nne è cuscì grave,
          ce la velesse 'na scutelatelle.



sabato 14 novembre 2009

Vinicio Ciafré

Ha cominciato a scrivere, quasi per gioco, all’età di sedici anni, quando frequentava gli studi classici presso l’Istituto Comboniano di Sulmona. Vari libri di poesie (anche in vernacolo), racconti, romanzi e, recentemente, testi di commedie dialettali, interpretati dalla compagnia del Circolo per Anziani di Nereto, costituiscono la sua produzione.


Anche stasera
 

Anche stasera il magma
assale la collina dei respiri
e il senno non ha vie
per correre ai ripari.
L’assedio non concede soste
ed il delirio rode quel che resta
per fare i conti con le altre insidie.
Anche stasera l’indolenza è grande
sulle macerie d’echi e di memorie
che sorreggevano il cammino.
Un alfabeto aguzzo, senza fronde,
esala sulle strade ed il divario
delle stirpi si fa greve.
Anche stasera acuto
è il rombo delle antinomie,
il cuore è a mani vuote
ed il messaggio frana
sulle promesse colme di spergiuri.
Così il presente è sempre più amaro
e non c’è voce o albore
che plachi l’insaziabile futuro.



L'ambizione



E non ci resta più neanche l’eco
delle parole dette con il cuore;
ovunque l’urlo occulto del pensiero
che tesse sigle, cifre e congetture.
Anche il sorriso che ammansiva il volto
s’è spento al dilagare delle riffe
e nei giorni di festa il godimento
si carica di sfoghi e ammorba l’aria.
Abbiamo franto l’armonia del giorno
e ciò che per la specie di più conta
è il culto che consegna arricchimento
e gli ideali vanno alla deriva.
Non è così che si trapianta il seme
che ci perpetua il sogno se il terreno
inaridisce e restano le crepe
a darci quel sussulto che dilania.
Il nostro è un moto che ci spezza dentro,
le fioriture non ci sono più
e intanto l’ambizione cresce e il flusso
altro non fa che il gioco della morte.


E' tempo



Quando il vizio s’attarda sulla groppa
dei nostri giorni carichi di errori
e l’eco dell’abuso incontra il buio
che asseconda il malessere dei fiumi,
quando l’arguzia dei fanciulli supera
l’idioma degli adulti sulle piazze
e il sereno s’ingrigia di storture
nelle case trafitte dai lamenti
delle anticaglie spinte all’abbandono,
quando il tramonto lievita i sospiri
dell’astrazione dietro alle monofore
ed un’ingratitudine di fuoco
tortura la memoria che rimpiange
lo sforzo per l’ulìgine del solco,
quando il giogo rincorre allodossie
nei penetrali di coscienze al vento
ed il rifiuto aggrumola sospetti
che scavano incertezze sugli approdi,
è tempo di portare il nostro cuore
dove il respiro sale a capo chino
tra margherite bianche di parabole
che illuminano gli occhi di conforto.
Qui resteremo ancora nell’insidia
se la follia dell’incontinenza
ci spinge nell’inganno a consumare
il tozzo della pace dentro il ventre
ed il presagio del misfatto incombe
nell’aria che si aggriccia sugli spasimi
di un destino piegato alla sconfitta
dall’uomo maldisposto al sacrificio.

mercoledì 11 novembre 2009

Tito Rubini

La produzione poetica di Tito è notevole. Le sue poesie sono apparse in antologie e riviste; senza dire dei numerosi libri pubblicati. Attualmente sta lavorando ad un volume di racconti e sta per pubblicare altri libri di poesie.

Le poesie sono lette da Gabriella Di Gaetano

Versi a un bambino mai nato



Volevo farti conoscere un tratteggio
di luce, qualche coordinata di tempo
per le nebbie condensate e pulsanti,
attente all’albe chiare troppo cristalline

per resistere alle viltà quotidiane.
Brevi istanti hai navigato in piogge
antiche senza i diritti che rubano
gli ipocriti. T’hanno aspirato, nel vortice

d’aria nato da regioni inospitali
e il dubbio mi arrovella. Io ti volevo,
lo so dai tuoi frammenti alle ortiche
tramutati in polvere e le ferite mie

sui fianchi in cancrena. Potevi essere
e non sei stato, e tante altre cose ancora.

Vorrei il buio ora per farti compagnia.


Ultime carte



Tu che cammini ondulando negli occhi
magie, che mi scrivi poesie e mi cerchi
nelle notti astrali rapito da costellazioni.
Tu che mi svegli in angoli di stanze

variegate da tristi sogni, mi concedi
l’ultimo apparire rubato alle incertezze.
Respiro la tua non presenza senza costringerti,
senza violarti il seno che non mi appartiene.

La sento nuova questa calma nel dipingerti
l’anima: ignota emozione è stata ai ramarri
in via di estinzione. Immoto ascolto gli ultimi

chiarori delle potenti ombre, prima
di appisolarmi ai raggi della verde luna.


Peccato veniale



Mi è accaduto in sogno di incontrarti
come un lampo in zolfo che acceca
nell’acquario. Andavi dietro statue
d’incenso con le mani lustrate a cera

e le gambe piegate dai primi pensieri
non ingenui. Il volto e le frasi modulate
delle vecchie campane tra i rosari di maggio.
E la tua ombra si allungava e si stringeva

al passo dei lampioni. Ho rimpianto certo
di storie non vissute, per strade perse
nelle processioni in calendario, col bagaglio
di un peccato o quasi. Paure per un prete

venuto da lontano, e l’idea del demonio
pipistrello, carnoso all’aria paludosa
e di sterpaglie dove i ragni dalle impronte
a mille zampe mi imponevano la notte

di un latrato. E nel giardino dai frùtici oleosi,
un polpo gigante s’aggirava, lento.

martedì 10 novembre 2009

Michele Ferrante

Da anni è impegnato per la crescita di una coscienza ecologica e nonviolenta.
Oltre a raccolte di poesie, ha pubblicato i volumi: I rapporti spezzati (1991), Le pietre scartate (1996) e Lo sviluppo che stravolge (2002).
Negli ultimi tempi sta pubblicando degli opuscoletti monografici sui ognuno dei 12 Comuni vibratiani.


Radici



Siamo come alberi
con le radici sulla terra
e le foglie al vento.
Vogliamo acqua e luce
per vegetare, per portare
frutti come un melo.
Cittadino di queste terre
non vedi le tue radici
che seccano al sole,
non vedi le tue foglie
trascinate dal vento?
L’albero è caduto
per i mobili
del tuo salone vuoto
molti uomini sono caduti
per il possesso dei salotti.
Domani un altro albero
si leverà verso il cielo,
domani un altro uomo
che avrà ritrovato
le sue radici
si alzerà in piedi
per dire:
“Io appartengo alla terra”.


Tortore in volo



Un battito d’ali
e già sorvoli
la torre medioevale,
il vento ti sospinge
vorresti sfidarlo
tra i fumi e le polveri.
Non respiri
ed allora cerchi
aria pulita
sulle colline
e nei fossi.
Canti alla natura
incontaminata,
temi il piombo
dei cacciatori,
ti inchini in
corteggiamenti
esemplari.
Come le tortore
migliaia di
coscienze si
alzano in volo
verso spazi liberi,
naturali e
dall’alto mirano
la terra cruda
e violenta.


Sorgenti



Il sentiero entra nel bosco,
non vedi più il sole,
all’ombra dei faggi senti
un fresco tonificante.
L’odore di umido sul soffice
manto di foglie cadute,
ti appesantisce il passo,
vorresti fermarti e
percepire questi attimi.
Il bosco ti avvolge
dalla testa ai piedi,
gocce di rugiada
sui capelli,
un ramo ti ostacola
il cammino,
il cinguettio in sottofondo
ti rallegra.
Un ruscello sgorga rumoroso,
tra la folta vegetazione
e l’erba a foglie larghe.
Vorresti bere da queste
sorgenti limpide
che si creano tra la roccia
e la terra cruda,
allo stesso modo
degli uccelli e
degli altri viventi.

domenica 8 novembre 2009

Franco Di Pasquale

Vive a Corropoli. Scrive libri dall'adolescenza. Ha vinto numerosi premi letterari. Collabora con diverse riviste. Sue poesie sono apparse su alcune antologie. Ha pubblicato con successo il romanzo La stagione più breve.
Appassionato di musica e di fotografia, ha prodotto alcune opere multimediali principalmente a tema naturalistico, altre di contenuto sociale e per fine di beneficenza.

Il titolo delle poesie è stato scelto dalla redazione di SC Group.
Le poesie sono lette da Gabriella Di Gaetano.


Sospira forse



Sospira forse - o non so che -
verso le montagne - che sembrano dormire -
una pennellata di giorno
tra buio e luce, notte e ombra -
brevità.

Il crepuscolo presto vide
rimbucare prima le nostre anime
poi tutto il resto - fino alle parole -
è meno di un ricordo ora
noi a ciascuno dei due.

Ma fu. Qualcosa fu.

La mia mano non seppe stringere la tua -
perdonala.

Andammo alla deriva
un passo dopo l'orrore
mare aperto e libero
per chi ebbe in odio di restare.


Non è la marina



Non è la marina il tramonto
non più forte di un lago
s'increspa la sua luce
radente ogni profilo
dentro ogni cuore.

Più della sera l'ombra rimane
la porpora svanisce
incanta l'occhio il pigro volo
di un'ala irriconoscibile.

Non delle dita, non degli occhi
come sabbia fine, velo d'aria
le misteriose tracce svaniscono
care, infinitamente care
di un sogno indelebile -
della vita troppo lontana.


Sogno di essere il mare



Sogno di essere il mare -
amato e non ama -
e vaga senza affanni.

Un sussurro segreto di foglie
sente e il riso sordo dei fili d'erba.

E il mare le grigie conchiglie
profondamente dimentica
e l'età effimera delle onde.

Sogno di essere il cielo
e azzurro e rosso e nero
consolazione - dolce esilio dei poeti
tesori d'aria, acerbi soffi
e accarezzare per sempre
i capelli sciolti delle nuvole.

Sogno di essere il fuoco e l'acqua insieme -
ma è la vita! -
l'urna, le beffarde ceneri, i dolci inganni.

Tremo senza saggezza
come una sposa sventurata.
Qualche volta un figlio del vento
che soltanto sfiora le cose.

sabato 7 novembre 2009

Giovacchino Carradori

Arriva alla poesia piuttosto tardi; più esattamente quando non è più oberato dagli impegni di lavoro...
Scrive in maniera estemporanea e i temi, quasi esclusivi, della sua poesia sono: la fede, gli affetti familiari e le occasioni particolari. Scrive poesie in lingua, ma anche in vernacolo.
E’ molto legato al suo paese natale: Villa Lempa.

Le poesie sono lette dall'autore

La sagra de La Lempa



Carissimi paisane e ferastiere,
stavodda se farà na sagra nova
da fa leccà li baffe ‘mpuó de sere
d’aùste e sarié come ‘nda na prova.

Che se va ‘bbè, ugn’anne se spremènta
ca’ piatte defferente a lu menù,
presèmpie preferènne na pelenta
‘nche li fasciuole, sennò li maccarù

che fu chiamate de lu machenà,
ve li cagneme ‘nche na matresciana,
ch’è na pertata che se pò vantà
d’esse abruzzese, de terra aquilana

Lu prim’Abruzze nasce iecc’a ‘nnù,
e nu quinde, perciò sogna defenne
la storia nostra. Oh! Li chiacchiarù
de llà de li chembìne, che pretènne?

Presempie, la mentagna de li Fiuore,
ch’è d’Ascule feùra ‘ncacche carta,
che Terma era picena e sott’a lore,
mentre i Pretuzi, stava ‘nchesta parte.

Perciò ugn’anne pe na tradezione
magnemece fasciuole, chetarra e li fregnacce,
acchempagnéme tutte ‘nche tante vì llu buone
e steme allegre ‘nsiembra, faccia a facce.


Memorie di un ottuagenario



Sci benedetta sempre ‘sta Madonna
de lu Sbiannore che so cunesciuta
da quand’era frechì e la famìa
menava a la marina da su ‘monde.

Una o ddó vodde a l’anne se sallava
a lu cunviente pe la Santa Messa,
mamma, papà e tutte e tre li fije
e nonna, se petava, pure jessa.

Quante recuorde de ‘lla bella età!
‘nche tante amice che s’aretrevava
‘nziembr’a ‘lli nuostr’ e chille de papà.

Tutta la matenata se passava
a corre tra jó l’acqua e lu ‘mbrelló
e dope miezze iuorne se iecava
a tamburell’, a bocce e l’aqueló.

La sera se cenava ‘mbuó cchhiù preste,
ugnune smaniàva de ulìa
d’arrevà prima llà lu cirche equestre
de Franzi, Mezzometro e cumbagnia.

Lu munne era cchiù bielle e sé pecché?
la gend’era cuntenta e spensierata
e quelle che te tenava j’avastié.

Si migliorava pure, con prudenza,
con i consumi senza frenesia,
ma un pensiero di riconoscenza
chiudeva il giorno in un’Ave Maria.


A te mia cara Anna Maria



Quando d’intorno infuria la tormenta
o in fronte ti corruga qualche cruccio,
stacca la spina di collegamento,
solleva il capo e cascherà il cappuccio

che t’opprimeva e ti chiudea alla vista
il libero orizzonte. Tu rivedrai
tutti i sentieri ch’erano la pista
dei passi nostri, quando lieti, gai,

risalivamo dalle balze al monte
cogliendo qualche fragola ed un fiore.
Tu mi seguivi coraggiosa e pronte
stendevi le manine con stupore:

scoprivi, prima volta nella vita,
le meraviglie sparse nel creato
dal Padre per la Cui bontà infinita
il popolo può essere beato.

Io te, ringrazio, cara mia figlioccia
di ricordarmi ancor che prima sei
della nidiata e Mamma era la chioccia
di tutti voi: nipoti e figli miei.

giovedì 5 novembre 2009

Ermenegildo Rubini

Anche se santegidiese di nascita, Ermenegildo a tutti gli effetti è neretese. E’ qui che la sua famiglia si trasferisce quando lui aveva solo un anno.
Compie i suoi studi superiori presso il liceo classico di Teramo. Ha appena il tempo di iscriversi all’università (facoltà di giornalismo) quando la tubercolosi viene tragicamente a bussare alla sua porta. E' il 1930.
Della sua produzione letteraria ci resta un libro “La lampada inestinguibile” dal quale abbiamo tratto tre poesie lette da Gabriella Di Gaetano.


Ebrietà



Avevo un’illusione, un’illusione.
Carmela mi bruciava di passione.
Carmela mi baciava ogni mattino.
Ahi, come soffre il cuore!
Un po’ di vino!
Vo’ bere alla salute dell’amore,
un po’ di vino! Ahi, come soffre il cuore!

Avevo il pane. Poi venne la guerra.
Adesso mangio e rosico la terra.
Avevo il pane. Poi, sul Sabotino
combattemmo da eroi…
Un po’ di vino.
Vo’ bere alla mia patria, a chi ci spreme
a chi ci ruba il pane e ci dà il seme!

Avevo anche un amico. L’ho sfamato.
Oggi ch’è ricco s’è dimenticato:
né mi saluta se gli vo’ vicino.
Eppure mi ricordo…
Un po’ di vino!
Vo’ bere all’amicizia! Qua le mani:
non cale se domani, se domani…

Credevo che di spassi giovanezza
fosse piena. E con il cuore in allegrezza
affrettavo, affrettavo il mio cammino.
Oggi che l’ho vissuta…
Un po’ di vino!
Vo’ bere alla salute della vita,
a chi l’inizia, e a chi l’ha già finita!


Sei tu che pensi a me stasera?



Una farfalla. Tesse a colpi d’ala
fra il lume la finestra ed i miei occhi.
Una farfalla. Forse il tuo pensiero.
. . . . . Ma s’io tocchi
l’ala, si ferma il volo sì leggero.

Ecco: congiungo appena le mie dita.
La farfalla – il pensier – non ha più vita.


Visioni



Stasera non c’è luce.
E un candelabro antico
illumina la stanza.
Nella penombra lieve
ti penso…
Oh quel divano giallo,
così lontano amico
del nostro amore.
Fuori c’è un turbine di neve.
…Il piano, e la tua nonna,
coi valzer d’ottocento,
i quadri di una volta
o il libro di Bohème…
Stasera tra la neve
e i vortici del vento,
da te ritornerei.
Sognare ancora insieme,
sulle tue mani ghiacce
posare la mia testa,
sentire una carezza nuova
E non mai sentita.

Sentirti ancora mia…
Fuori c’è la tempesta.
E’ freddo. La tormenta…
E tu, mi sei sfuggita!

Gli specchi hanno un riflesso
sfocato, malsicuro;
io mi siedo a sinistra,
tu mi siedi a fianco.
Sono tornato vedi?
Non so… ma te lo giuro…
sono un poco snervato,
forse sono un po’ stanco.
Capirai… questo tempo…
Tu sei così lontana…
Oh, finalmente!
Avevo un’angoscia in cuore…
Ma pensa un poco, o Bice,
come sarebbe vana
la vita, se mancasse
ll fuoco dell’amore! -

- L’amore… sì, l’amore…
Non ci credevo più.
Sorridevo al pensiero
d’aver sofferto tanto…
Ma poi, ecco, sei giunto…
sei ritornato, tu… -
E chiudi, sorridendo,
quegli occhi tuoi d’incanto.
Guardo d’intorno: il piano…
dischiusa, sul leggìo,
una canzone nostra.
Chi suona? Chi è che suona?
Bambola bruna – dici?
Perché? Suonavo io!
E mi carezzi gli occhi,
tornata tanto buona.

Neve, tempesta, vento.
Chiuso nella mia stanza
mi struggo d’illusioni.
Stanotte dormirai
senza pensarmi.
Solo, vinto, senza speranze,
non dormirò,
pensando che tu non torni mai.